Entrare nel metaverso

“Entra nel metaverso, scopri il metaverso, studia nel metaverso” quante volte al giorno venite bombardati da spot o banner pubblicitari sul questo mondo virtuale denominato metaverso? io personalmente sono bombardato continuamente, decine di messaggio giornalieri, sembra che la rivoluzione di internet 3.0 sia alle porte.

Proviamo a capire quali saranno i nuovi lavori di questo metaverso!

Inanzi tutto, il metaverso può essere definito come uno spazio virtuale, tridimensionale dove gli utenti possono muoversi interaggire, imparare, giocare e lavorare.

Si tratta di una sorta di ambiente virtuale che si sovrappone al mondo fisico della vita reale, che alla base ricalca la tecnologia che già utiliziamo quando giochiamo in un video games multiplayer online.

Questo spazio virtuale permette agli utenti di interagire tra di loro attraverso diverse piattaforme connesse online, che utilizzano la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR), e anche la tecnolgiia blockchain.

Dove nasce il Metaverso?

Il termine “Metaverse” è stato coniato da Neal Stephenson nel libro appartenente alla cultura cyberpunk “Snow Crash” del 1992. La parola descrive una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Nel corso degli anni, si è provato a riprodurre questo spazio virtuale, soprattutto nel mondo dei videogiochi, per esempio con Second Life lanciato nel 2003, gli utenti accedono al mondo virtuale attraverso il loro avatar, potendo esplorare, telatrasportarsi da un punto all’altro di una mappa, comunicare con gli altri utenti, e partecipare a mostre, raduni o concerti, gli di avatar sono liberi di muoversi, con città, strade, locali, negozi, con la possibilità di accesso a luoghi esclusivi come cinema, club, teatri, e casino online.

Cosa è un mondo virtuale Metaverso?

Innanzi tutto dobbiamo capire che con il termine Metaverso si riferisce non a una piattaforma ben precisa ma a diversi mondi virtuali, qui vi elenco le piattaforme più note:
MetaHorizon il Metaverso di Meta, il nuovo rebrand di Facebook, Mark Zuckerberg con il suon nuovo visore Oculus Pro porta i propri utenti nel mondo virtuale a un livello superiore.
Poi abbiamo altri piattaforme virtuali multiplayer come Sandbox e Decentraland, dove è possibile accedere tramite visori VR, web broswer e app, solamente iscrivendosi come utente gratuitamente, per entrare e interaggire con gli utenti che possono vedersi, chiattare e interaggire senza limiti, in spazi comuni o privati come quelli di eventi e concerti live a pagamento nel metaverso.

Come si entra nel Metaverso?

È possibile connettersi nel metaverso scaricando apposite app. Entrare nel metaverso, è semplice basta collegarsi su uno dei mondi virtuali disponibili come ad esempio: MetaHorizon, Sandbox e Decentraland, iniziare facendo il semplice login, e fare ingresso in questi mondi virtuali, andando a fare il setup del nostro avatar, tutto gestibile tramite app browser o mobile, oppure per quella che oggi è l’esperienza più coinvolgente si possono usare visori VR, come Meta Quest 2 o Meta Quest Pro , che consentono di immergersi in questi mondi virtuali, immaniera coinvolgente e unica.

Io personalmente stò interagendo nel metaverso con il visore di Meta un Oculus Quest 2, e ho avuto modo di testare questa nuova tecnologia, diciamo che ancora graficamente e a livello di interazione siamo ancora allo stato iniziale, l’esperienza è coinvolgente  edivertente, secondo me ne vedremo delle belle nei prossimi anni, quando avremo un controllo maggiore delle azioni corporee e interazioni a stati più elevati con gli utenti virtuali.

Ho dubbi sul fatto di passare molte ore nel virtuale immersi nel metaverso, e quindi ad esempio sostituire totalmente l’ambienti di lavoro del mondo reale con quello virtuale, credo peò che potrebbero coesistere e trovare una forma di mix reality in realtà aumentata (AR) potrebbe essere il connubbio perfetto.

Metavero sbocchi lavorativi?

Nei siti di offerte lavoro, si possono già trovare diverse figure che richiede il metaverso, in questo momento di sviluppo della piattaforma ad esempio, le figure di designer, 3d artist e concept artist sono fondamentali per creare gli ambienti e gli scenari virtuali. Molte aziende di e-commerce stanno aprendo alla vendita online nel metaverso, quindi stanno convertendo in 3d i loro prodotti.

Molto in voga l’industria del fashion che realizzando i loro prodotti in virtuale adattabili per vestire il proprio avatar, con vestiario, gadget e item unici scambiabbile e acquistabile nel mondo virtuale tramite la tecnologia blockchain.

Questi sono alcuni dei lavori richiesti nel mondo virtuale, un altra forma di business che si sviluppera sicuramente virtualmente nel metaverso sarà il creatore di contenuti, che popolerà il mondo virtuale del metaverso.

 

 

 

 

 

Privacy Preference Center

Necessary

3DArt.it utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

3DArt.it utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di www.3dart.it ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di 3dart.it, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti. I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
How Google uses cookies

Advertising

Analytics

Other