Rendering di Interni con 3ds Max e Vray

In questo tutorial imparerete tutti gli step, su come impostare luci, telecamere e impostazioni di rendering fotorealistico per una scena d’interni, utilizzando 3ds Max e V-Ray 2.0. Nel tutorial spiegati tutti i passi per realizzare una scena odiurna, e tutte le impostazioni per realizzare una scena in notturna, per ogni illuminazione varieranno le impostazioni di rendering. La scena del giorno sarà illuminata utilizzando il VRaySun e  RaySky, mentre la scena in notturna, sarà illuminata con luce artificiale generata da luci interne e lampade.

I giusti materiali e l’intensità della luce sono la chiave per raggiungere una scena fotorealistica.
La V-Ray Physical Camera verrà utilizzata per controllare l’esposizione, in quanto le luci e la fotocamera interagiscono per creare l’intensità corretta del giorno e della notte. Nel tutorial viene affrontato il giusto setup per ottenere il giusto equilibrio tra un rendering di alta qualità con il minimo rumore e macchie, entro un tempo di rendering accettabile.

Nessun rendering è completo senza un po’ di post-produzione. Avrete modo di vedere le tecniche utilizzate nel settore per aumentare e migliorare le aree all’interno del vostro rendering utilizzando vari passaggi, come l’occlusione ambientale e tecniche di correzione del colore in Adobe Photoshop.

Argomenti trattati:

VRaySun e VRaySky
Controllo dell’esposizione della fotocamera
Impostazioni rendering daylight e nottura
L’illuminazione artificiale
Materiali traslucidi
Impostazioni di rendering
Setup del rendering
Compositing e post produzione

Il tutorial è realizzato da MintViz

MintViz è il proprietario e autore di questo tutorial. Leggete l’articolo intero del tutorial qui >
Under Creative Commons License: Attribution Non-Commercial

Download

Per accedere ai file di scena utilizzati in questo tutorial cliccate qui per scaricare >

 

Rendering di Interni con 3ds Max e Vray: illuminazioni daylight

Renderign di Interni con 3ds Max e Vray: illuminazioni notturana

Privacy Preference Center

Necessary

3DArt.it utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

3DArt.it utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di www.3dart.it ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di 3dart.it, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti. I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
How Google uses cookies

Advertising

Analytics

Other