Midjourney Describe Tutorial

Midjourney, la piattaforma di intelligenza artificiale per la generazione di immagini, ha recentemente introdotto due nuove funzionalità che stanno ampliando le possibilità creative per gli utenti. Queste nuove aggiunte, ovvero la funzione “describe” accessibile direttamente dal sito web e la possibilità di combinare più moodboard, offrono un controllo maggiore sul processo di creazione e aprono nuove strade per l’esplorazione artistica.

“Describe”: Trasforma le immagini in prompt efficaci

La funzione “describe” è finalmente disponibile direttamente sul sito web di Midjourney. Questa novità permette agli utenti di ottenere suggerimenti di prompt testuali a partire da un’immagine di riferimento. Invece di dover immaginare e formulare complesse descrizioni testuali, è ora possibile caricare un’immagine e lasciare che Midjourney analizzi il contenuto visivo e suggerisca quattro prompt pertinenti.

Come funziona?


È molto semplice: basta cliccare con il tasto destro del mouse sull’immagine desiderata e selezionare l’opzione “describe image”. Midjourney genererà automaticamente quattro diverse proposte di prompt, che possono essere utilizzate così come sono, modificate o combinate per ottenere risultati ancora più personalizzati.

Questa funzione è particolarmente utile in diversi scenari:

  • Trovare l’ispirazione: Quando si ha un’immagine in mente ma non si sa come tradurla in un prompt efficace, “describe” può fornire un ottimo punto di partenza.
  • Analizzare lo stile di altre immagini: La funzione è accessibile anche nella pagina “explore”, permettendo di analizzare le immagini create da altri utenti e capire quali prompt sono stati utilizzati per ottenere determinati risultati.
  • Sperimentare con nuove idee: Utilizzando la funzione “describe” su immagini diverse e combinando i prompt suggeriti, è possibile scoprire nuove idee e stili inaspettati.

È importante ricordare che i prompt generati scompaiono una volta chiusa la pagina, quindi è consigliabile utilizzarli subito o copiarli per un uso futuro. Inoltre, eseguire la funzione “describe” più volte sulla stessa immagine può portare a risultati diversi, offrendo una gamma ancora più ampia di opzioni creative.

Combinazione di Moodboard: Un controllo creativo senza precedenti

Un’altra importante novità introdotta da Midjourney è la possibilità di combinare più moodboard per influenzare lo stile e l’estetica delle immagini generate. I moodboard sono raccolte di immagini che definiscono un determinato stile visivo e, combinandoli, è possibile creare risultati unici e originalizzati.

Come si utilizza?

Per utilizzare questa funzione, è necessario attivare l’opzione “personalize” nelle impostazioni di Midjourney e selezionare i moodboard desiderati. È possibile combinare moodboard diversi, ottenendo risultati sorprendenti e inaspettati. Ad esempio, si possono combinare un moodboard in bianco e nero con uno a colori per creare immagini monocromatiche con accenti vivaci.

Questa funzionalità offre un controllo creativo senza precedenti, permettendo di:

  • Definire uno stile unico: Combinando moodboard diversi, è possibile creare uno stile visivo completamente originale e distintivo.
  • Sperimentare con diverse estetiche: Si possono combinare moodboard apparentemente incompatibili per ottenere risultati sorprendenti e inaspettati.
  • Affinare il processo creativo: La combinazione di moodboard permette di controllare in modo preciso l’estetica delle immagini generate, avvicinandosi sempre di più alla visione desiderata.

È importante notare che non è possibile ponderare l’influenza dei singoli moodboard. Inoltre, è fondamentale cancellare tutti i moodboard selezionati dopo l’uso per evitare di influenzare le successive generazioni di immagini in modo indesiderato.

Le nuove funzionalità di Midjourney rappresentano un passo avanti significativo nel campo della generazione di immagini con l’intelligenza artificiale. La funzione “describe” semplifica il processo di creazione dei prompt, mentre la combinazione di moodboard offre un controllo creativo senza precedenti. Queste innovazioni aprono nuove possibilità per artisti, designer e chiunque voglia esplorare il potenziale dell’AI per la creazione di immagini.